In esito all'entrata in vigore della Riforma dello Sport, i compensi per sportivi dilettanti così come li abbiamo conosciuti sino al 30 giugno scorso hanno definitivamente ceduto il passo alla disciplina di cui al D. Lgs. n. 36/2021 ed a tutte le annesse conseguenze, anche (e forse soprattutto) in tema di inquadramento dei collaboratori.
L’art. 7, co. 1 del D. Lgs. n. 36/2021 include tra gli elementi da inserire nello statuto degli enti sportivi dilettantistici la specifica dell’oggetto sociale, con particolare riferimento “all’esercizio in via stabile e principale dell’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, ivi comprese la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza all’attività sportiva...
LEGGI TUTTOLa Legge n. 266/2005 ha introdotto la possibilità per i contribuenti di devolvere una quota della propria IRPEF, il 5 per mille appunto, a determinati soggetti “che operano in settori di riconosciuto interesse pubblico per finalità di utilità sociale”. Successivamente alla sua istituzione, il 5 per mille è stato rifinanziato fino ad essere reso “stabile” con la Legge n. 190/2014 (Legge di...
LEGGI TUTTOIndipendentemente dalla correttezza e dalla conformità contenutistica, i motivi determinanti una modifica statutaria possono essere molteplici, a cominciare dalla Riforma dello Sport, piuttosto che da quella del Terzo Settore, entrambe presupposto per le necessità di variazione, in chiave di adeguamento alla normativa vigente.
L’art. 148 del Tuir rappresenta una norma "storica" di importanza decisiva per il comparto non profit, dal momento che individua il discrimine tra attività istituzionale e commerciale, vista la previsione della decommercializzazione dei proventi incassati per “le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali”.
L’Assemblea dei soci rappresenta l’elemento principale della struttura “organica” (non soltanto) degli Enti del Terzo Settore, ma di tutte le Associazioni Non Profit, siano esse sportive dilettantistiche piuttosto che di promozione sociale o di volontariato. Tipica espressione del principio di democraticità, riunisce l’intera compagine sociale, cui va riconosciuta una posizione di assoluta...
LEGGI TUTTOEspressamente disciplinata dal D. Lgs. n. 117/2017 come categoria particolare, l’Associazione di Promozione Sociale si configura quale ETS dalle precise caratteristiche.
Tra le principali novità introdotte dalla Riforma dello Sport, la disciplina del lavoro sportivo e l’inquadramento dei collaboratori che ne consegue, occupa sicuramente un posto di primo piano.